Videocittà 2019

Roma si accende con le Immagini in movimento di Videocittà – il Festival della Visione. Dal 20 settembre, un ricco programma che si spinge oltre le frontiere dell’audiovisivo nel nuovo quartier generale dell’Ex Caserma di Via Guido Reni 

 

Dagli eventi visivi, video talk, mostre immersive, spettacoli dal vivo, alle iniziative legate alla moda e ai progetti extra, fino all’arte visuale della Videoart Week che coinvolgerà il MAXXI. Dentro il programma di Videocittà, il videomapping con le proiezioni sui monumenti nel cuore della Capitale e in anteprima mondiale lo spettacolare gioco di luci sul Palazzo dell’ENI all’Eur

 

Inizia il 20 settembre e proseguirà fino a dicembre la seconda edizione di Videocittà, il Festival della Visione, la rassegna culturale di eventi in programma a Roma legati dal filo conduttore dell’audiovisivo e delle diverse discipline e forme espressive delle Immagini in movimento. 

 

Il programma, in continua evoluzione, viene annunciato oggi da Francesco Rutelli, ideatore di Videocittà e Presidente ANICA e da Francesco Dobrovich, direttore artistico, con alcune delle più importati novità di Videocittà 2019 – il Festival della Visione. La seconda edizione di Videocittà avrà come centro nevralgico, l’Ex Caserma di Via Guido Reni, di proprietà del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti. Spazi che, sino a dicembre, diventeranno la Videocittà della cultura e dell’intrattenimento dove attraversare le nuove frontiere dell’audiovisivo. 

 

Diverse sono le iniziative del programma di Videocittà: proiezioni nella sala Intesa Sanpaolo organizzata per una capienza di 300 posti, contest internazionali, installazioni audiovisive, realtà virtuale, intrattenimento, eventi dal vivo e talk con uno spazio di riflessione sul linguaggio audiovisivo e audiovisuale con il coinvolgimento di 100Autori. Previsti anche momenti innovativi di approfondimento sull’universo multiforme delle immagini in movimento, oltre ad una sezione dedicata agli EXTRA (una programmazione di eventi eterogenei e indipendenti che saranno accolti negli spazi di Videocittà)

 

Anche le iniziative legate alla Moda, a cura di A.I. Artisanal Intelligence scelgono di rappresentarsi nell’aspetto più comunicativo e contemporaneo legato all’immagine sviluppata dai comunicatori e non dai creativi, dove l’attenzione è su chi elabora l’immagine stessa. Con questo filo conduttore, sono previsti più appuntamenti: il focus sui mestieri sul tema del trucco e del trasformismo, proiezioni, mostre fotografiche, installazioni VR.

 

Il Festival della Visione sconfinerà e sarà di nuovo nelle piazze di Roma con gli appuntamenti del videomapping, le videoinstallazioni monumentali, coinvolgendo il patrimonio storico e architettonico di Roma con i nuovi progetti di Solid Light nel centro storico della capitale e sul panoramico Palazzo dell’ENI, a piazzale Mattei, di fronte il laghetto dell’Eur. Durante il weekend del 18-20 ottobre la Capitale sarà invasa da centinaia di giovani film-maker: saranno i partecipanti alla XIII edizione del concorso internazionale The 48 Hour Film Project, impegnati a realizzare un cortometraggio in sole 48 ore.

 

Si conferma la collaborazione con il MAXXI che, in particolare, sarà lo spazio dove andrà di scena l’arte visuale della Videoart Week, la sezione di Videocittà dedicata all’arte contemporanea, curata da Damiana Leoni e Lorena Stamo e che avrà come ospiti curatori e artisti di rilievo internazionale. Il programma della Videoart Week si propagherà tra le Accademie Internazionali e le gallerie d’arte contemporanea della Capitale.

© Videocittà 2025

Iscriviti alla newsletter e resta sempre aggiornato sulle nuove proposte di Videocittà.

Iscriviti alla newsletter e resta sempre aggiornato sulle nuove proposte di Videocittà.